Nonostante la critica abbia approvato HTC 10, la casa coreana ha provveduto a rinnovare leggermente il modello a fine 2016 nei mercati europei. Ecco quindi che ci troviamo di fronte a HTC 10 Evo, con un design evoluto e più vicino ai gusti occidentali odierni e qualche innovazione tecnica. Riuscirà questo modello riveduto a colmare il gap con i leader della fascia di mercato medio alta?
Verdetto
HTC 10 Evo non è nientaltro che un restyling di HTC 10 di qualche mese prima. Ingrandito un po' il display, messo 1GB di RAM in più ed un nuovo sensore per la fotocamera posteriore. Il gioco può valere la candela se si ha necessariamente bisogno di un display più grande e di una fotocamera leggermente migliore, altrimenti i due modelli sono molto simili e quindi di qualità.
HTC 10 messo a dieta praticamente. HTC 10 Evo prende tutto quello di buono che c'era nel design del predecessore, e per il resto minimalizza e ripulisce gli orpelli non necessari. Ecco quindi che lo spessore viene portato a 8.1mm dai 9.4mm precedenti, le finiture soprattutto posteriori vengono appiattite e non sono più curve, il corpo del telefono è interamente in metallo ma senza particolari vezzi e finiture. Il display è stato portato a 5.5 pollici, con conseguente impoverimento dell'ergonomia soprattutto con una sola mano.
La scheda tecnica di HTC 10 Evo è stata leggermente aggiornata rispetto al modello precedente. Ecco allora trovare Snapdragon 810 octacore (con piccoli problemi di surriscaldamento), GPU Adreno 420 e 3GB di RAM. Niente di eccezionale in verità, l'utilizzo giornaliero anche intenso è fluido e Android 7.0 Nougat fa il suo nel mantenere le prestazioni ottime, ma non è adatto a giocare al massimo con i titoli più esigenti. Il display a 5.5 pollici è qualitativamente simile a quello del predecessore.
La scheda tecnica di ogni singolo modello è specificata nella relativa scheda prodotto.
Invitiamo a verificare i dati tecnici sul sito del produttore.
Sito del produttore: HTC 10 Evo
Il comparto fotografico di HTC 10 Evo è di ottimo livello come il suo predecessore. La fotocamera posteriore, quella principale, perde un po' di luminosità (da 1.8f a 2.0f) ma cresce a 16MP, mentre quella anteriore rimane la stessa. La qualità degli scatti rimane impressionante, e Nougat aiuta anche molto nel semplificare il software senza perdere funzionalità. Purtroppo è stato perso l'autofocus laser.
HTC 10 Evo è stato messo sul mercato non tanto per sostituire la versione precedente HTC 10, ma per prendere la sua base e creare uno smartphone di fascia media di alta qualità. Il risultato è molto buono, per quanto poteva esser fatto qualcosina di più. Convincenti la maggior parte delle scelte prese da HTC per quanto il terminale che è stato creato non è il migliore sulla piazza. Da controllare le offerte per trovare qualcosa di interessante.
|